top of page
Cerca

Salute e BenEssere in gravidanza

  • Romina
  • 6 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Non potevo iniziare il mio primo articolo se non parlando della gravidanza,penso il momento piu' bello per una donna... Ora sono al 6° mese e fin da subito ho pensato a come nutrirmi per Nutrire al meglio la mia creatura. Durante la gravidanza, l'alimentazione svolge un ruolo vitale e una corretta alimentazione rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e il normale accrescimento del feto. In questo periodo, infatti, i nutrienti che vengono assunti da noi mamme contribuiscono non solo al nostro benessere ma anche a quello del bambino. Ma come si deve gestire l’alimentazione durante i nove mesi della gravidanza? Frequentemente accade che teniamo comportamenti alimentari inadeguati, irrazionali e a volte dannosi per la salute di entrambi e che le nostre esigenze nutrizionali si allontanino sostan­zialmente dalle reali necessità nutritive.In gravidanza è invece importante tenere sotto controllo la nostra alimentazione. L'aumento di peso medio in donne alla prima gravidanza, sane e che mangiano regolarmente senza restrizioni è calcolato tra i 9 e i 13Kg. Se siamo in sovrappeso i kg dovrebbero scendere di almeno 4/5. Se aumentiamo troppo di peso durante la gravidanza potremmo avvertire un affaticamento che può essere associato anche ad alterazioni metaboliche (obesità, diabete gestazionale, aumento della pressione arteriosa, comparsa di notevoli quantità di proteine nelle urine, comparsa di edemi), che possono avere importanti conseguenze anche sul feto.

Non serve “MANGIARE PER 2” : dobbiamo mangiare “2 VOLTE MEGLIO”.

La nostra alimentazione svolge un ruolo sia di buona e sana condotta della gravidanza, sia di “programmazione metabolica” del nascituro: ovvero una mamma che accumula troppi chili (e che quindi segue un'alimentazione squilibrata e/o eccessiva) potrebbe dare alla luce un bambino già sovrappeso, predisponendolo anche per obeso l'età adulta, con tutti i problemi di salute conseguenti. Anche la malnutrizione può giocare un ruolo sfavorevole per entrambi, determinando un maggior rischio di ritardo della crescita intrauterina e di mortalità perinatale. La gravidanza dunque e' un'eccellente e, spesso, anche unica occasione per indurre,per regolare e migliorare le nostre abitudini alimentari, con un impatto sulla qualità di vita e sulla longevità, sia nostra che del nascituro. I fabbisogni nutrizionali in gravidanza sono dati dall’aumento di energia che ci serve per sostenere la gravidanza e da una quantità di energia di circa 180 kcal al giorno, che viene depositata nel nostro organismo per sostenere successivamente l'allattamento. Poiché la spesa energetica totale non cambia enormemente ed il guadagno di peso è minimo nel primo trimestre, l'aumento delle calorie è raccomandato soltanto nel secondo e nel terzo trimestre ed è approssimativamente pari a 200-400 kcal, rispettivamente. E' importante riuscire a seguire un' alimentazione bilanciata e per questo è bene mangiare in modo variato e soprattutto secondo il proprio gusto, che in questo periodo risulta più accentuato. Nel prossimo articolo approfondirò il tipo di alimentazione, le raccomandazioni riguardo alle proteine, vitamine, sali minerali.Parlerò dei cibi maggiormente raccomandati e di quelli da evitare

Diet Apples
 
 
 

Comments


Post recenti
Seguimi
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page