
Tornare
in Forma


SEGUIMI

Cosa dicono di noi...


..E a mie spese ho imparato
con il tempo che al mio corpo
devo dare i nutrienti necessari
per donargli salute e benessere
INIZIA LA TUA NUOVA VITA ADESSO!!
"HO PASSATO GRAN PARTE DELLA MIA VITA A PROVARE DIETE E PRODOTTI per DIMAGRIRE...
"


Contattami :


Buongiorno io seguo il programma dal 29/03 e oggi 13/04 ho perso 5 kg (da 74 a 69kg) e viaaa... avanti così!!
Ritrovare nell'armadio una mini che portavo anni fa...e...RIENTRARCI DOPO UNA GRAVIDANZA...senza dover "RITIRARE" la PANCIA...NON HA PREZZO!!!! Grazieeeeee
37 giorni di programma ...meno kg 10 tondi tondi. Ammetto che per come ero fatta io con il mangiare pensavo di non resistere ed invece sto andando alla grande... Grazie coach
In una settimana -1.5 kg, - 2,5cm girovita, -1cm di coscia...direi che è andata mooolto bene!!

Aumenta il tuo metabolismo
con 5 pasti al giorno.
Per poter bruciare il più alto numero di calorie al giorno è necessario velocizzare il metabolismo per ottenere risultati eccellenti. Un modo per accelerare il metabolismo è fare pasti piccoli e frequenti pasti più o meno ogni 3 ore di veglia. Saltare anche solo un pasto causerà un danno al metabolismo.
Anche consumando i 3 pasti classici si possono ottenere buoni risultati, ma non dureranno a lungo, soprattutto se si è di costituzione che tende ad accumulare grasso più di altri. Farne 3, bilanciando bene i nutrienti e associando un buon allenamento permetterà di ottenere buoni risultati, ma sarà un successo dimezzato rispetto a quello ottenibile con 5 pasti al giorno e ci vorrà il doppio del tempo per raggiungerlo.
Fare solo 1 o 2 pasti al giorno è DELETERIO per il metabolismo.
Con 5 pasti al giorno certe persone dovrebbero mangiare più cibo di quanto abbiano mai fatto. Ciò potrebbe indurre nell’errore che facendo 5 pasti invece che 3 potrebbe far ingrassare. Ma in realtà farlo, accelera il naturale ritmo di combustione calorica.
Saltare i pasti causa invece un rallentamento del metabolismo, la perdita di massa muscolare e l’innesco della “modalità accumulo“. Mangiare di frequente può consentire di consumare fino al 50% in più delle calorie senza immagazzinare un solo grammo di grasso,se tutto viene bilanciato a dovere.


Gli alimenti essenziali
per il corpo sono 5.
Il nostro corpo è composto del 75% di acqua fondamentale al metabolismo, alla regolazione della temperatura corporea, a lubrificare le articolazioni, a deglutire e assorbire nutrienti, allo smaltimento delle tossine.
1 ACQUA
Sono definiti essenziali quei nutrienti che l’organismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente a far fronte ai propri bisogni. Ci sono, infatti, nutrienti che il nostro organismo non è in grado di riprodurre da sé e dei quali, però, non può fare a meno: per questo sta a noi garantire con l’alimentazione il loro giusto equilibrio.


2 GLI AMINOACIDI ESSENZIALI
Alcuni sono essenziali, altri siamo capaci di sintetizzarli ma non di utilizzarli adeguatamente se mancano i primi. Tutti gli aminoacidi essenziali si trovano negli alimenti di origine animale; nei vegetali, spesso, non sono contenuti in quantità ottimali rispetto agli standard di riferimento. Per esempio, le proteine dei cereali sono limitanti in lisina (e in triptofano il mais) e le proteine dei legumi sono limitanti in metionina. In natura esistono alimenti che contengono quantitativi sufficienti di tutti gli aminoacidi essenziali e in questo caso di proteine nobili o complete, generalmente presenti in carni, uova, pesce e latticini.

Compongono le ossa, servono alla contrazione muscolare e al sistema nervoso, intervengono nella coagulazione, prendono parte alle reazioni enzimatiche, mantengono l’equilibrio salino. Per assumere i minerali, dobbiamo includere i vegetali nella dieta.
3 I MINERALI
4 LE VITAMINE

Composti organici essenziali, sono in tutto tredici: vitamine A, D, C, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B8 (biotina), B9 (acido folico), B12 (cobalamina), E, K. Alcune (C e tutto il gruppo B) sono solubili in acqua; entrano nel circolo sanguigno per essere usate subito e tutto l’eccesso viene espulso attraverso le urine.
I cibi più ricchi di vitamine sono: verdure e ortaggi a foglia verde, frutta secca e semi oleosi, cereali integrali, agrumi.
5 GLI ACIDI ESSENZIALI

Negli alimenti sono l’acido linoleico (AL o LA), capostipite degli acidi grassi della serie omega-6, e l’acido alfa-linoleico (AaL o ALA), capostipite della serie omega-3. Gli acidi grassi della serie omega-6 riducono la concentrazione di colesterolo sangue, abbassando soprattutto la frazione “cattiva” (LDL) mentre gli acidi grassi della serie omega-3 abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, aumentano leggermente la concentrazione di colesterolo HDL e la fluidità ematica e riducono significativamente il rischio di malattie coronariche. Li troviamo in: olio di salmone, olio di fegato di merluzzo, sgombro, salmone, tonno, semi di lino, noci e mandorle secche, arachidi, pistacchi, lecitina di soia.